lunedì 12 marzo 2007

Speciale emergenza climatica: il ruolo della Margherita


Premessa

I mutamenti climatici non sono più soltanto una minaccia per il futuro del Pianeta, ma una realtà che interessa ormai anche le nostre latitudini come dimostrano i fenomeni sempre più estremi che si succedono in Europa e nel Nord America - alluvioni, tifoni, lunghi periodi di siccità come ad esempio quello che in questa stagione sta già suscitando un grave allarme nel bacino del Po. Allarmi che suscitano gravi preoccupazioni al punto da ritenere che siamo davanti ad un’emergenza ambientale mai vissuta nel passatoD’altra parte la necessità di procedere a importanti cambiamenti nel modo di produrre e distribuire energia, nelle modalità di trasporto di persone e merci, rappresenta anche una straordinaria occasione di modernizzazione del sistema economico, specialmente in un Paese come l’Italia che ha bisogno di dosi massicce di innovazione anche per consentire alle proprie imprese di competere nel mondo dell’economia globalizzata. Per questo una delle sfide più importanti e impegnative che la politica oggi deve affrontare è quella di uno sviluppo sostenibile: uno sviluppo in grado di far fronte alle esigenze di migliore qualità e di equità sociale, delle presenti e future generazioni, senza compromettere l’ambiente, il clima, le risorse naturali del nostro pianeta, valorizzando anzi la qualità ambientale come fattore cruciale del benessere economico e sociale.Ridurre fortemente la dipendenza dal petrolio e, in generale, dalle fonti fossili, puntare sull'efficienza energetica e sulle energie pulite, rinnovabili e su modelli di produzione di energia diffusi sul territorio: ecco l'esempio migliore, più attuale, di un’azione riformista che, al tempo stesso, è indispensabile per rispondere a una minaccia ambientale incombente – un irreversibile e catastrofico cambiamento del clima globale -, ma anche per favorire uno sviluppo economico più duraturo, più diffuso e tecnologicamente più avanzato. Una straordinaria occasione per l’innovazione e la modernizzazione ecologica del sistema produttivo.

L’Italia e i cambiamenti climatici: completare la riforma sulla sostenibilità.

Il nostro Paese è in grave ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, previsti dal protocollo di Kyoto. Finita, con la caduta di Berlusconi, l’indifferenza del Governo italiano per i cambiamenti climatici, l’Italia ha imboccato la strada della sostenibilità. Se il precedente Governo aveva collocato il nostro Paese nel club degli scettici, arrivando a promuovere iniziative pseudoculturali dirette a minimizzare gli effetti antropogenici sui cambiamenti climatici, il Governo Prodi, con la sua prima finanziaria, ha segnato una decisa inversione di tendenza: si tratta del primo tassello di un quadro che si andrà delineando durante l’intera legislatura e che porrà le condizioni per il raggiungimento dell’obiettivo europeo di ridurre del 20% al 2020 le emissioni di CO2. Oltre agli interventi contenuti nella finanziaria, è stata varata una sostanziosa modifica della legislazione sull’efficienza energetica negli edifici, è in discussione al Senato la delega sull’energia, con una parte riservata allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed è imminente la pubblicazione delle nuove regole per accedere agli incentivi sul fotovoltaico, che promettono di dare, finalmente, piena attuazione alla direttiva europea sulla promozione dell’energia verde e di colmare il gap, accumulatosi negli ultimi cinque anni, con i maggiori Paesi europei, Germania in testa. Per qualificare il 2007, anno in cui cade il decimo anniversario del Protocollo di Kyoto, come quello del definitivo ingresso nell’era della sostenibilità, la Margherita propone di varare ulteriori misure che, con quelle approvate e le altre in cantiere, costituiscano una vera e propria “riforma” in grado di dare all’Italia strumenti adeguati per contribuire alla sfida globale contro i cambiamenti climatici.Questi gli assi del nuovo “pacchetto sostenibilità”:

• modificazione dei meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili e semplificazione delle relative procedure autorizzative;

• una politica industriale che miri al risparmio energetico e volta a centrare gli obiettivi europei;

• accesso per tutti, famiglie, imprese e pubblica amministrazione, alle fonti rinnovabili di energia;

• maggior coinvolgimento delle regioni e degli enti locali nell’impegno per la diffusione delle fonti rinnovabili, il risparmio energetico e per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni;

• potenziamento del trasporto ferroviario regionale;

• diffusione della elettrificazione del trasporto pubblico urbano;

• riduzione del trasporto su gomma di merci e persone;

• un programma per l’agricoltura sostenibile.


La Finanziaria 2007

La finanziaria 2007 contiene molte misure che vanno in questa direzione.

E’ stata innalzata la percentuale di detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici dal 36 al 55% per gli interventi che consentono di ridurre i consumi energetici

Diffusione del solare termico nell’edilizia esistente.

La detrazione fiscale per le spese sostenute per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi industriali e civili passa dal 36 al 55 per cento.

Incentivazione delle caldaie ad alta efficienza.

L’incentivo fiscale previsto dalla finanziaria 2007, pari ad una detrazione delle spese sostenute del 55 per cento sull’IRPEF, porterà le vendite di caldaie ad alta efficienza (risparmi ottenibili compresi tra il 20 e il 35%) da circa 35.000 a 100.000, con un risparmio di 20 ktep/anno.

Illuminazione efficiente nei negozi.

Agli esercenti di attività commerciali che effettuano interventi di efficienza energetica per l’illuminazione nel 2007 e nel 2008, spetta una deduzione dal reddito d’impresa pari al 36 per cento dei costi

Fondo per l’incentivazione di edifici ad altissima efficienza.

Per favorire la diffusione di un edilizia ad alta efficienza in costruzioni di medie e grandi dimensioni (volumetria superiore a 10.000 metri cubi con un fabbisogno energetico minore del 50% di quanto prevede l’attuale normativa) è previsto un contributo pari al 55% degli extra costi sostenuti per conseguire il predetto valore.

Contributi per frigoriferi ad alta efficienza.

Per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+ spetta una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 20 per cento. Ipotizzando che i frigoriferi di classe A+ raggiungano il 15% delle vendite, si otterrà una riduzione dei consumi pari a 85 GWh (milioni di kWh) all’anno.

Fotovoltaico nelle abitazioni.

Ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista l'installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per gli edifici di nuova costruzione, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 0,2 kW per ciascuna unità abitativa.

Incentivi per l’installazione di motori industriali ad alta efficienza e a velocità variabile.

Il settore industriale italiano consuma circa 150 TWh (miliardi di kWh) all’anno di energia elettrica, di cui circa 114 TWh sono imputabili al consumo dei motori elettrici (un terzo della domanda elettrica nazionale). Il parco motori elettrici in uso nelle aziende italiane ha un’efficienza energetica molto bassa (l’alto rendimento, classe eff1, copre solo il 5% delle vendite). D’altra parte, l’industria italiana è la prima produttrice di motori elettrici nella UE: il mercato annuo in Italia è di 350 milioni € con 3 milioni di pezzi venduti sul mercato libero.La finanziaria prevede la detrazione fiscale per una quota pari al 20 % degli importi a carico del contribuente nel corso del 2007 per ciascun motore, per l’acquisto o la sostituzione di motori funzionanti in bassa o media tensione, anche integrati in apparecchiature, con motori ad elevata efficienza di potenza elettrica compresa tra 5 e 90 kW e per i variatori di frequenza su motori elettrici con potenza compresa tra 7,5 e 90 kW Infine il Governo ha avviato il Primo progetto di innovazione industriale sull’efficienza energetica per la nascita e il radicamento di una ecoindustria, affidandone il coordinamento all’ing. Pasquale Pistorio. Scopo del progetto è quello di avere un’industria che utilizza meno energia nei processi produttivi e che produce nuovi prodotti capaci di rendere l’Italia più competitiva. Le risorse disponibili sono ingenti: saranno mobilitati 350 milioni di euro attraverso il Fondo per la competitività istituito in Finanziaria.


Le proposte della Margherita:


I) L’emergenza idrica.

La forte riduzione dei fenomeni piovosi e delle precipitazioni nevose di quest’anno pone, con estrema severità, il problema della disponibilità di acqua per i diversi usi. In particolare gli ultimi dati a disposizione circa l’entità delle risorse idriche del bacino padano rilevano che a fronte di una portata del Po già inferiore a quella registrata l’anno scorso in pari periodo, il manto nevoso disponibile ricopre meno di un terzo del territorio coperto nel febbraio 2006 e con altezze altrettanto ridotte. Se entro aprile non interverranno significative precipitazioni, ad oggi improbabili, la situazione potrà risultare estremamente critica. Occorre, per quanto concerne le produzioni agricole, dare subito l’avvio ad un’azione sui sistemi irrigui che possa condurre a forti risparmi e serve, per il futuro, una programmazione agricola che tenga conto della scarsità della risorsa acqua.Un contributo decisivo può provenire inoltre dalla ammodernamento della rete idrica che oggi presenta troppe inefficienze e carenze. E’ comunque necessario dichiarare sin d’ora lo stato d’emergenza per il bacino del fiume Po e per i bacini limitrofi e indire al più presto una Conferenza Nazionale sull’Acqua nella quale affrontare il problema complessivo dello squilibrio tra fabbisogni e disponibilità idriche aggravato dai mutamenti climatici in atto.

II) Fonti rinnovabili

Modificare i meccanismi di incentivazione L’esperienza di tutti i Paesi europei (a cominciare dalla Germania e dalla Spagna) dove le fonti rinnovabili si sono diffuse molto più che in Italia dimostra che l’unico meccanismo di incentivazione che funziona per davvero è quello del cosiddetto “conto energia” che in Italia è in vigore, da poco tempo, solo per il solare fotovoltaico. Fermo restando l’obbligo di raggiungere un obiettivo minimo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso lo strumento già in vigore dei Certificati Verdi, proponiamo quindi di estendere tale modalità di incentivazione anche a tutte le altre fonti di energia rinnovabile: eolico, idraulico, geotermico, biomasse (privilegiando quelle provenienti da filiera corta), biogas (da allevamenti e da discariche), rifiuti (esclusivamente per la parte biodegradabile come previsto dalle normative europee). Tale importante novità può essere immediatamente introdotta nella legge delega sull’energia attualmente in discussione al Senato.

III) Semplificare le procedure autorizzative.

Nello stesso provvedimento si può prevedere una delega al Governo che, ovviamente nel rispetto del paesaggio e dei nostri straordinari centri storici, provveda a modificare e a semplificare le procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili specialmente per quelli di piccola taglia. Per spingere anche le Regioni a partecipare al raggiungimento dell’obiettivo della diffusione delle fonti rinnovabili (il programma dell’Unione prevede il raggiungimento entro il 2012 del 25% per la produzione di energia elettrica) si dovrà prevedere che il Governo di concerto con le stesse Regioni stabilisca la ripartizione dell’obiettivo minimo da raggiungere.

IV) Un grande programma per le scuole.

Come proposto dal Ministro Fioroni si deve mettere in campo un programma per dotare di pannelli solari gli edifici scolastici che gradualmente interessi i 42.000 istituti presenti nel nostro Paese.

V) Risparmio energetico e innovazione industriale.

L’introduzione dei Titoli di Efficienza Energetica da parte del primo Governo di Centrosinistra è stato un primo atto significativo di politica industriale rivolta al risparmio energetico.Bisogna proseguire su quella strada incentivandone l’uso ed estendendo la platea di coloro che possono farvi ricorso. Il mercato dei certificati Bianchi è attualmente aperto solamente alle imprese di distribuzione dell’energia e alle società da queste controllate e alle società terze operanti nel settore dei servizi energetici (le cd. ESCO, Energy Service Companies), comprese le imprese artigiane e loro forme consortili. Proponiamo: a) di consentire l’accesso al mercato dei Certificati Bianchi a tutte le imprese che hanno l’obbligo di nominare gli energy manager; b) attraverso l’abbassamento della soglia di risparmio per accedere ai TEE (Titoli di Efficienza energetica), fissata oggi a 25 Tep (Tonnellata Equivalente di Petrolio, 1 Tep pari a 11.700kwh), consentire l’accesso agli utenti civili, come i condomini e altre forme associative di utenti; c) consentire l’accesso degli enti locali alle contrattazioni di Certificati Bianchi limitatamente a quei titoli che costituiscono obiettivi di incremento dell'efficienza energetica degli usi finali di energia, aggiuntivi rispetto a quelli nazionali, che ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto 20.7.2004 le regioni hanno la facoltà di individuare. Queste misure stimoleranno l’iniziativa privata e, al tempo stesso, l’individuazione di obiettivi più ambiziosi, da realizzare in ambito locale, rispetto agli obiettivi nazionali.Un ruolo importante per lo sviluppo del mercato dei Titoli di Efficienza Energetica è svolto dalle ESCO (società di servizi energetici). Il principale elemento che sembra limitarne l’espansione è costituito dalla scarsità di risorse finanziarie, ostacolo che non sembra superabile anche laddove è facilmente dimostrabile la convenienza degli interventi di efficienza a fronte di rischi trascurabili: per facilitare la creazione delle ESCO proponiamo l’intervento della Cassa Depositi e Prestiti con funzione di garanzia delle iniziative proposte da tali soggetti. Proponiamo, inoltre, che, entro la fine dell’anno, in sede di revisione dei decreti sull’efficienza energetica si pervenga ad una definizione normativa di tali società che, invece, dia garanzie ai loro clienti potenziali sul possesso delle adeguate professionalità e competenze.

Quello dell’efficienza energetica è un settore nel quale la pubblica amministrazione, gli enti territoriali in particolare, possono fare molto. I consumi energetici degli enti pubblici, in particolare dei comuni (si pensi all’illuminazione stradale e alle spese di riscaldamento e raffrescamento degli uffici), costituiscono dal punto di vista del risparmio e dell’efficienza un patrimonio dal quale recuperare grandi risorse. Inoltre i Comuni possano fare molto per orientare le scelte dei cittadini e sostenerne le iniziative autonome. Proponiamo quindi che oltre agli impianti di riscaldamento l’attività regolatoria dei comuni si estenda anche agli impianti di raffrescamento.

Luglio 2007: liberalizzazione del mercato elettrico anche per i cittadini. Un’occasione da non perdere. L’1 Luglio 2007 entrerà in vigore la completa apertura del mercato elettrico alla concorrenza, che da quella data interesserà anche la clientela domestica. La liberalizzazione del mercato può rappresentare anche una straordinaria occasione per premiare l’efficienza energetica degli operatori e il risparmio domestico da parte delle famiglie: la revisione delle tariffe dovrà però permettere ai cittadini di scegliere tra offerte diverse e quindi di scegliere di acquistare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Proponiamo quindi di intervenire con nuovi provvedimenti legislativi che:

• incentivino il risparmio dei consumi elettrici “domestici” applicando tariffe ridotte in bolletta agli utenti che realizzano una diminuzione dei consumi pari ad almeno il 10% rispetto all’anno precedente;

• consentano la scelta, da parte dell’utente, di fornitura di energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili;

• incentivino la possibilità di una fornitura di energia elettrica certificata proveniente da impianti alimentati con energia solare, eolica, idroelettrica e biomasse, anche attraverso incentivi fiscali che premi la nascita di nuovi impianti da fonti rinnovabili;

• intervengano in modo che tutti gli utenti possano scegliere tra piani tariffari e fasce orarie che incentivino l’efficienza energetica.

• Rendere obbligatorio l’uso di lampade a basso consumo energetico iniziando dalle Pubbliche Amministrazioni.

1 commento:

Anonimo ha detto...

People should read this.